Che cos’è l’amore?
Non è facile rispondere a questa domanda, perché dipende dal punto di vista da cui si guarda il significato stesso della parola Amore.
L’Amore non è trattato allo stesso modo dalla filosofia, dalla medicina, dalla poesia o dalla psicologia, molteplici approcci con significati diversi.
Una cosa però è inequivocabile: l’Amore non è Possesso, non è Proprietà Esclusiva, non è Isolare, non è Vietare, ma è Amare incondizionatamente, è Fiducia che nasce dal rispetto del valore stesso della persona.
L’Amore viene classificato come un sentimento, diverso dalle emozioni, innanzitutto per la durata.
Se l’emozione è la risposta ad un evento, che scompare in breve tempo, l’Amore è un sentimento che viene costruito giorno dopo giorno.
E’ possibile distinguere molte forme dell’Amore, come il sano “Amor Proprio”, che altro non è che il sapersi voler bene, poi c’è l’amore romantico, l’amore per gli animali e la natura, l’amore platonico e quello spirituale, fino ad arrivare all’Amore universale, che racchiude un senso di comunione fra tutti gli esseri viventi che, purtroppo, in questi ultimi anni, caratterizzati dall’odio, dalla rabbia e dalla critica del diverso da te, è andato perduto.
C’è anche chi si chiede se l’amore esiste davvero o se è solo frutto dell’immaginazione/invenzione dell’essere umano, tanto da pensare che è inutile ricercarlo.
L’Amore, nelle sue molteplici forme, ha la forza di unire in modo profondo le persone, ponendo le basi di una relazione da cui, entrambi i soggetti potranno trarre le energie necessarie per acquisire un senso di sicurezza, fondamentale per sconfiggere le ansie e le angosce della vita.
Quali sono gli “ingredienti” dell’Amore?
- La Sintonia, intesa come affinità che ci porta ad apprezzare il tempo trascorso con l’altro/a e le ideee condivise;
- La Fiducia, intesa come capacità di fidarsi e di affidarsi all’altro/a;
- La Comunicazione, intesa come capacità di esprimere le proprie emozioni, sensazioni e percezioni, liberamente, senza alterazioni o camuffamenti, partendo dal presupposto che proprio il dialogo consente di rinforzare la sintonia e la fiducia. Comunicare è confrontarsi e trovare insieme la soluzione ai problemi quotidiani, è il modo migliore per superare il conflitto;
- Il Rispetto, inteso come fondamento di ogni rapporto umano, imprescindibile per il benessere delle persone, perché presuppone che nella diade relazionale ognuno tenga presente i bisogni dell’altro;
- La Complicità, intesa come capacità di rafforzarsi, di sostenersi, senza mai essere l’uno l’ostacolo dell’altro.
Antoine de Saint Exupéry mostra uno dei risvolti psicologici dell’amore affermando che “il vero amore ha inizio quando nessuna cosa è richiesta in cambio”.
Quindi potremmo dire che l’Amore è un percorso di crescita, attraverso il quale le persone acquisiscono nuovi modi di comunicare e di rapportarsi, con se stessi, con gli altri e con la vita in generale.