Lele e Betta, due piccoli pennuti, sono i protagonisti di un libro per bambini, utile per gli adulti, nel momento in cui devono affrontare con il figlio/a il difficile tema della separazione.

I due pennuti rappresentano con maestria il ciclo di vita di una coppia, dal momento dell’incontro, alla fase dell’innamoramento, al momento in cui decidono di “mettere su casa”, alla scoperta che, presto, sarebbero diventati genitori e la gioia nel momento in cui questo avviene, fino ad arrivare alla fase critica, in cui iniziano i litigi e la decisione di costruire un altro nido apposta per papà, per la tranquillità di tutti i componenti. Dopodiché arriva la fase del distacco, le lacrime e il piccolino che dice “Io voglio il mio papà”.

Ed ecco che, dopo un periodo di tempesta e dolore, per le decisioni prese, ritorna il sereno e una dolce canzone comincia a circolare , per tutto il vicinato : avevi una casa, adesso ne hai due, cinque parole sole: TI AMIAMO TUTTI E DUE”.

Ed ecco che il piccolino scopre di poter volare, da un ramo all’altro del ciliegio, da un nido all’altro.

Laurence Anholt e Jim Coplestone narrano che la possibilità del “e vissero, per sempre, felici e contenti” è ancora possibile, anche dinanzi ad una separazione, se non si perde di vista che, l’obiettivo primario, è tutelare e rispettare il diritto di frequentazione e di amare del figlio/a  entrambi i genitori.

Pertanto ciò che emerge è che la separazione dei genitori può essere vissuta non come un dramma, ma come un opportunità per crescere e per imparare a volare, sicuri di sé e consapevoli di avere a sostegno l’amore incondizionato dei genitori.

Un libro che, prima ancora di leggerlo ai figli, dovrebbero leggerlo i genitori, per acquisire una modalità di gestione di un momento così delicato e sofferto, per tutti i componenti del nucleo familiare.